Gli adempimenti Fiscali La regolare tenuta della contabilità è un obbligo legale ma anche un bisogno concreto perché conoscere in modo approfondito la situazione Economica-Patrimoniale della propria impresa, la situa ...
Il Commercialista online, la tua contabilità online al prezzo più basso del web. Contabilità, 730, Unico, ISEE, RED e tanto altro…
Con il “ravvedimento” è possibile regolarizzare versamenti di imposte omessi o insufficienti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni. La Legge di Stabilità 2015 ha modificato l' ...
La Social Card Disoccupati 2015 è una forma di sussidio economico riservata a tutti coloro che sono disoccupati o che hanno perso il posto di lavoro e consiste in un bonus economico che viene erogato ogni 2 mesi. Non ...
Dal 1/1/2015 è entrata in vigore la nuova normativa per la gestione dei modelli Isee. Nella maggior parte dei casi sarà sufficiente compilare il modello MINI, costituito dalla prima parte del modello ( MB1 ) e dalla pr ...
Con l’entrata in vigore del Decreto Semplificazioni fiscali (D.Lgs. 175/2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 277 del 28.11.2014, S.O. n. 90), dal prossimo 13 dicembre viene innalzata (da euro 25,82 a euro 50,00 ...
I buoni acquisto o buoni regalo sono buoni, che hanno un valore facciale variabile e danno la possibilità a colui che lo riceve di scegliere il proprio acquisto o regalo fra beni di diversa natura che gli esercizi conve ...
A decorrere dal 1° gennaio 2015, per effetto delle modifiche apportate alle relative disposizioni della direttiva IVA ed in particolare agli articoli 58 e 59-bis della Direttiva 2006/112/UE, cambieranno i criteri di ter ...
Il decreto interministeriale del 28 novembre 2014, annunciato con comunicato del 1° dicembre 2014 dal MEF, rimodula l’applicazione dell’esenzione dall’IMU per i terreni montani. I soggetti obbligati al versamen ...
La vendita sottocosto è disciplinata dal D.P.R. n. 218 del 6 aprile 2001 che la definisce come vendita al pubblico di uno o più prodotti effettuata ad un prezzo inferiore a quello risultante dalle fatture di acquisto ...
Chiariamolo subito: chi presta la propria auto a un familiare convivente non deve fare nulla. E non deve fare nulla nemmeno chi, occasionalmente, la dà a un amico o a un familiare perché la sua, per esempio, è guasta ...