Il Bonus di 80 euro in busta paga… Chiarimenti!

Il Bonus di 80 euro in busta paga… Chiarimenti!

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 8 del 28.04.2014, ha fornito i primi chiarimenti in merito al c.d. (bonus 80 euro), volto alla riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati. La misura, contenuta nel D.L. 66/2014 (c.d. “Decreto Renzi”), riconosce ai lavoratori dipendenti e alcuni redditi assimilati un credito d’imposta massimo di 640 euro. L’intervento normativo, attualmente, vale esclusivamente per il 2014, anche se il Governo ha fatto sapere di voler rendere la misura “strutturale” mediante la Legge di Stabilità 2015, al fine di ridurre nell’immediato la pressione fiscale e contributiva sul lavoro e nella prospettiva di una complessiva revisione del prelievo finalizzata alla riduzione e riqualificazione strutturale e selettiva della spesa pubblica. Il credito è concesso in maniera automatica da parte dei sostituti d’imposta, senza attendere alcuna richiesta esplicita da parte dei beneficiari. Esso, inoltre, è attribuito dai sostituti d’imposta ripartendone il relativo ammontare sulle retribuzioni erogate a partire dal primo periodo di paga utile successivo alla data di entrata in vigore del decreto.

I soggetti beneficiari

Come precisato in premessa, il credito è riconosciuto unicamente a chi ha un contratto di lavoro dipendente (pubblici e privati) e alcuni redditi assimilati (art. 50, c. 1 TUIR), quali:

- compensi percepiti dai lavoratori soci delle cooperative (lett. a);

- indennità e compensi percepiti a carico di terzi dai lavoratori dipendenti per incarichi svolti in relazione a tale qualità (lett. b);

- somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio, premio o sussidio per fini di studio o addestramento professionale (lett. c);

- redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (lett. c-bis);

- remunerazioni dei sacerdoti (lett. d);

- le prestazioni pensionistiche di cui al D.Lgs. n. 124 del 1993 comunque erogate (lett. h-bis);

- compensi per lavori socialmente utili in conformità a specifiche disposizioni normative (lett. l).

Gli esclusi

Sono esclusi dal credito:

- i contribuenti il cui reddito complessivo non è formato dai redditi specificati dal comma 1-bis;

- i contribuenti che non hanno un’imposta lorda generata da redditi specificati al comma 1-bis superiore alle detrazioni per lavoro dipendente e assimilati, spettanti in base all’art. 13, comma 1, del TUIR;

- i contribuenti che, pur avendo un’imposta lorda “capiente”, sono titolari di un reddito complessivo superiore a euro 26.000.

L’importo del bonus

Dalla lettura del testo si evince che esso sarà ad importo fisso” (80 euro), senza distinzioni, nella fascia tra gli 8.000 e i 24.000 euro di reddito annuo. Per chi percepisce invece, un reddito superiore ai 24.000 euro ma fino a 26.000 euro, è previsto un “meccanismo di décalage” che si ottiene mediante l’applicazione della seguente formula:

bonus spettante = 640 x [(26.000 – reddito complessivo)/2.000]

• se il reddito complessivo non è superiore a 24.000 euro: 640 euro;
• se il reddito complessivo è superiore a 24.000 euro ma non a 26.000 euro: il credito spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 26.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 2.000 euro.

Il credito d'imposta, che partirà dal mese di maggio 2014 fino a dicembre 2014, vale massimo 640 euro. Esso non concorre alla formazione del reddito del dipendente.

Determinazione del credito

I sostituti di imposta devono determinare la spettanza del credito e il relativo importo sulla base dei dati reddituali a loro disposizione. In particolare, i sostituti d’imposta devono effettuare le verifiche di spettanza del credito e del relativo importo in base al reddito previsionale e alle detrazioni riferiti alle somme e i valori che il sostituto corrisponderà durante l’anno, nonché in base ai dati di cui i sostituti d’imposta entrano in possesso.

Adempimenti del sostituto di imposta

Il riconoscimento del credito di imposta fa sorgere in capo al sostituto di imposta una serie di adempimenti che si illustrano di seguito.

Innanzitutto, per determinare:

- l’imposta lorda, bisogna tener conto solo del reddito di lavoro dipendente;

- le detrazione, ai sensi dell’art. 13, c. 1 TUIR, il parametro di calcolo è il reddito complessivo.

Il reddito complessivo è utile per capire se il dipendente rientri o meno nelle suddette fasce di reddito. Tuttavia, calcolarne l’importo non è un atto di ordinaria amministrazione, in quanto il sostituto d’imposta è chiamato a stimare il reddito che andrà ad erogare sino alla fine dell’anno, facendo, mese per mese, il calcolo in base al reddito stimato (basta pensare ai lavoratori a progetto il cui rapporto di lavoro può variare in corso d’anno).

Tale stima dovrà poi essere verificata a conguaglio a fine anno o a fine rapporto di lavoro se si verifica prima del 31 dicembre 2014. Ciò può determinare casi di restituzione del bonus per somme indebitamente percepite.

L’importo del credito riconosciuto va indicato nel CUD 2015. Gli importi non versati invece, dovranno essere indicati nel modello 770.

Contribuenti senza sostituti di imposta

Per quanto riguarda i contribuenti le cui remunerazioni sono erogate da un soggetto che non è sostituto di imposta, è concessa loro la possibilità di richiedere il credito nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta 2014, e, conseguentemente, utilizzarlo in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del Decreto Legislativo 9 luglio 1997, n. 241, ovvero richiederlo a rimborso.

Credito non spettante

In caso di credito non spettante (per es. per reddito complessivo superiore a 26.000 euro), i sostituti di imposta sono tenuti a darne comunicazione al sostituto d’imposta il quale potrà recuperare il credito eventualmente erogato dagli emolumenti corrisposti nei periodi di paga successivi a quello nel quale è resa la comunicazione e, comunque, entro i termini di effettuazione delle operazioni di conguaglio di fine anno o di fine rapporto.

Rilevanza del credito

Infine, la circolare precisa che le somme incassate a tale titolo non sono imponibili ai fini delle imposte sui redditi, comprese le relative addizionali regionali e comunali. Quindi, non costituendo retribuzione per il percettore, i crediti non incidono sul calcolo dell’imposta regionale sulle attività produttive dei soggetti eroganti.

Il Commercialista Online
About the Author

Leave a Comment

0

Your Cart